Corso BLS-D cos’è e a cosa serve:

Il Corso BLS-D è un percorso formativo che fornisce tutte le competenze necessarie ai fini di soccorrere, tutti quei soggetti colpiti da un attacco cardiaco. Nello specifico il percorso formativo BLS-D fornisce le competenze nel protocollo medico-sanitario di primo soccorso necessarie per intervenire in aiuto per quei soggetti colpiti da stati di arresto cardiaco o di complicazioni cardiovascolari (preservare le cellule dell’intero organismo – in particolar modo quelle del cervello – dalla morte provocata dall’assenza di ossigeno) includendo tecniche di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione.

Obiettivo del corso:

Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità riguardanti l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.

Destinatari del corso:

Il corso è rivolto a tutti quelli che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.

– In luoghi dove vi è presenza di elevati flussi di persone: grandi e piccoli scali per mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi, strutture industriali;
– In luoghi che richiamano un’alta affluenza di persone e sono caratterizzati da picchi notevoli di frequentazione: tribunali, centri commerciali, ipermercati, grandi magazzini, alberghi, ristoranti, stabilimenti balneari e stazioni sciistiche;
– In luoghi dove si pratica attività ricreativa ludica, sportiva agonistica e non agonistica anche a livello dilettantistico; auditorium cinema, teatri parchi divertimenti discoteche sale gioco e ricreative stadi, centri sportivi;
– In strutture sede d’istituti penitenziari, istituti penali per i minori, centri permanenza temporanea e assistenza, in strutture di Enti pubblici, scuole, università, uffici;
– In postazioni estemporanee per manifestazioni o eventi artistici, sportivi, civili, religiosi;
– In farmacie, per l’alta affluenza di persone e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono di fatto punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio:

Quanti anni vale il corso BLS-D?

E’ importante ricordare che il Corso BLS-D abilita a VITA all’utilizzo del defibrillatore, ma ogni 24 mesi andrà rinnovata la competenza delle manovre salvavita, in quanto è richiesto il “training di aggiornamento”.

Corso BLS-D riconosciuto:

Essendo l’argomento di questi corsi molto importanti, con l’insegnamento di manovre salva vita, è importante che chi insegna tali manovre (istruttore BLS-D) sia in grado di farlo in maniera corretta.

Per tale motivo la legge prevede che vi sia un accreditamento dei centri di formazione che erogano i corsi di BLS-D. Ovvero che gli enti, le aziende che erogano i corsi abbiano ricevuto un riconoscimento.

Attenzione: non è l’istruttore ad essere accreditato, ma il centro di formazione.

BLS-D GRATUITO?

Ma può essere un corso BLS-D gratuito? La risposta è no e vi spieghiamo perché.

L’apprendimento del Basic Life Support and Defibrillation (BLS-D) è fondamentale per affrontare situazioni di emergenza medica, ma perché non possiamo aspettarci che questi corsi siano gratuiti? Ecco quattro ragioni chiave che spiegano perché non dovreste fidarvi di un corso di BLS-D gratuito e offerto senza costi:

1. Matricole e Certificazioni: Una parte fondamentale dei corsi di BLS-D è l’ottenimento di un certificato valido riconosciuto dalle principali società scientifiche. Questi certificati richiedono l’assegnazione di una matricola unica, il che comporta un costo amministrativo.

2. Standard di Qualità: I corsi di BLS-D devono rispettare standard rigorosi stabiliti da organizzazioni scientifiche e sanitarie internazionali come l’American Heart Association (AHA) o la European Resuscitation Council (ERC). Queste norme garantiscono l’efficacia dell’addestramento e richiedono risorse per essere mantenute aggiornate. Quando parliamo di risorse, intendiamo corsi di aggiornamento che hanno un costo.

3. Formatori Qualificati: Gli istruttori dei corsi di BLS-D devono essere altamente qualificati e certificati. Questo richiede investimenti in formazione e competenze, oltre alla necessità di mantenere queste qualifiche attraverso aggiornamenti costanti. Diventare Istruttore BLS-D richiede corsi di formazione che possono arrivare a costare fino a 800 euro. Considerate inoltre che questi corsi possano essere organizzati fuori regione, quindi bisogna considerare anche i costi della trasferta e dei pernottamenti.

4. Materiali Didattici: Per fornire una formazione di qualità, è essenziale utilizzare materiali didattici aggiornati, tra cui manichini per la pratica e dispositivi di defibrillazione. Questi materiali hanno un costo, che inevitabilmente si riflette sul costo del corso. Il manichino più economico costa intorno ai 300 euro, altri 200 euro per il manichino lattante, altri 400 euro per un defibrillatore adatto alla formazione. E questo è solo il kit minimo.

In conclusione, questi tipi di corsi sono fondamentali per la sicurezza e la salute pubblica, ma chi pretende che un corso BLS-D sia gratuito non è pensabile a causa dei costi associati al mantenimento degli standard di qualità, alla formazione degli istruttori, all’acquisto di materiali didattici e all’emissione di matricole e certificati.

Investire in un corso di BLS-D rappresenta un investimento nella capacità di salvare vite e nel benessere della comunità. Pertanto, è importante considerare questi costi come un investimento prezioso nella preparazione per le emergenze mediche.

Diffidate di chi ve li propone gratis. È vero che potete partecipare gratuitamente, ma non vi è rilasciato nessun certificato.

Inoltre, spesso questi servizi sono offerti da enti che non sono accreditati e che non rilasciano attestazioni valide e riconosciute; quindi, il rischio è pagare un corso, ma che non ha alcuna validità.

Conclusioni:

Partecipare ad un corso BLS-D riconosciuto è importantissimo per imparare a conoscere le manovre salva vita, Vi garantisce che il vostro attestato sarà valido, che imparerete nella maniera corretta le manovre perché l’istruttore appartiene ad un centro di formazione accreditato, e inoltre riceverete materiale didattico che vi tornerà utile nei giorni a venire, per rileggere e ripetere le manovre.

Per la Regione Piemonte fa fede la Delibera della giunta Regionale. 2 febbraio 2015, n. 16-979

Se siete interessati ad un corso BLS-D, valido e riconosciuto, cliccare qui